A tutti gli interessati, siamo lieti di informarvi che il Prof. Luis Radford, occasionalmente presente in Toscana per il suo intervento al XXXIII Convegno del GFMT (Lucca, 7-8 Settembre 2016), ha accettato l’invito a tenere una conferenza, aperta a docenti dei vari ordini di scuola, presso l’IC “Gandhi”, Lunedì 12 Settembre. In allegato, troverete il »
Nell’ambito delle attività promosse dal Progetto Europeo multilaterale “Multiculturalism, Migration, Mathematics Education and Language” (M³EaL) il DIISM (Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche) dell’Università di Siena, con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo “Gandhi” di Firenze, organizza un Seminario di studio per avviare un’analisi e una discussione su modelli educativi, in particolare per la Matematica, adeguati »
Atti del Convegno 8 aprile 2013 “Dalla scuola dei progetti al progetto di scuola” Interventi della mattina: Federico Gianassi – Presidente quartiere 5 firenze Intervento non disponibile Prof. Salvatore Tripodi Sono venuto da Torino fin qui »
Oltre 200 i partecipanti al convegno “Dalla scuola dei progetti al progetto di scuola”. Un ringraziamento esteso a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita del convegno: dal lancio dell’idea, all’organizzazione di contenuti e spazi, alla realizzazione, alla partecipazione. Grazie al Preside Carlo Testi, a tutti i docenti e al personale ATA dell’Istituto Gandhi, ai »
In allegato il volantino definitivo del programma, la scheda di adesione al convegno e la scheda sui lavori di gruppo
Alleghiamo i contributi in ppt che l’IC Gandhi ha proposto nei lavori di gruppo del seminario di Verona del 15 – 16 marzo 2013 “Le vie dell’Inter-Azione: lingue e cultura a scuola” {edocs}presentazione_finestre_interculturali_carlo_testi.pdf,500,400{/edocs} {edocs}il_popolo_rom.pdf,500,400{/edocs} {edocs}IC_MGandhi_anelia.pdf,500,400{/edocs}
Sono ormai passati quasi 13 anni da quando le scuole sono diventate autonome. Ma è un dato di fatto riconosciuto da tutti che gli spazi di autonomia organizzativa e gestionale non si sono sviluppati nella quantità e nelle direzioni sperate. È altrettanto vero che l’autonomia, finalizzata al successo formativo degli alunni, è stata interpretata in »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.