In allegato i diari di bordo delle finestre interculturali della scuola Paolo Uccello a.s. 2017/2018.
In allegato i diari di bordo delle finestre interculturali delle classi della scuola primaria Duca D’aosta a.s. 2016/2017
In allegato le finestre interculturali della scuola dell’infanzia Capuana dell’anno scolastico 2016/2017.
In allegato le finestre interculturali della scuola secondaria 1° grado Paolo Uccello a.s. 2016/2017.
In allegato le finestre interculturali della scuola primaria Duca D’Aosta a.s. 2015/2016.
In allegato le finestre interculturali della scuola secondaria di primo grado Paolo Uccello a.s. 2015/2016.
In allegato le finestre interculturali della scuola dell’infanzia Capuana a.s. 2015/2016.
In allegato alcuni diari di bordo delle finestre interculturali dei docenti della scuola primaria Duca D’Aosta a.s. 2014/2015.
In allegato alcuni diari di bordo delle finestre interculturali dei docenti della scuola secondaria di 1° grado Paolo Uccello.
In allegato finestre interculturali documentate nell’anno scolastico 2013-14 alla scuola primaria D.D’Aosta
In allegato finestre interculturali documentate nell’anno scolastico 2013-14 alla scuola secondaria 1° grado Paolo Uccello.
Finestre interculturali realizzate nell’a.s. 2012/2013 nelle sezioni della scuola dell’infanzia Allegati
Una migliore conoscenza della cultura Rom, nell’anno scolastico appena trascorso, ha fatto crollare antiche certezze e fatto scomparire vecchie abitudini mentali, regalando nuove emozioni nella ricchezza del dialogo. Alcune insegnanti dell’Istituto Comprensivo Gandhi, con la preziosa collaborazione di Barbara Hoffmann del Laboratorio della Pace, forti delle loro esperienze e riflessioni, propongono soluzioni sul piano pedagogico-didattico »
Finestre interculturali realizzate nell’a.s. 2012/2013 nelle sezioni della scuola dell’infanzia Allegati
Pubblichiamo una bibliografia utile e reperibile BIBLIOGRAFIA CURATA DAL CENTRO GANDHI PER LA SCUOLA MEDIA BIBLIOTECA RAGIONATA PER CHI OPERA CON ALLIEVI DI LINGUA CINESE BIBLIOGRAFIA ITALIANO L2, PER BAMBINI E RAGAZZI PERIODICI E RIVISTE MATERIALE ESISTENTE NELLA SCUOLA “PAOLO UCCELLO” BIBLIOGRAFIA PRESENTE NELLA BIBLIOTECA SCUOLA “DUCA D’AOSTA” Allegati biblio_divisa-per-livelli_secondaria_ottobre-2012 (145 »
Commissione accoglienza (a.s.2007/2008) “La vera moralità consiste non già nel seguire il sentiero battuto, ma nel trovare la propria strada e seguirla coraggiosamente”. M. Gandhi Le parole per accogliere Titolo di studio eventualmente posseduto, risultati scolastici conseguiti Percorso scolastico nel paese di origine e in Italia (qualora provenga da altre »
Finestre interculturali realizzate nell’a.s. 2012/2013 nelle classi della scuola Paolo Uccello Allegati
Sono visibili e scaricabili dei materiali prodotti a seguito del percorso di ricerca e sperimentazione nel Comune di Firenze “Un passo dopo l’altro. Osservare i cammini di integrazione dei bambini e dei ragazzi stranieri” Possono costituire un punto di riferimento per una buona partenza. – Il Quaderno dell’inte(g)razione – Un passo dopo l’altro. Osservare i »
LAVORI IN CORSO… Questa parte è oggetto di ricerca in continua evoluzione. Sono pubblicati alcuni suggerimenti utili per intraprendere ricerche e azioni.
Riteniamo interessante questo ppt proposto nell’ultimo corso di formazione del Centro di alfabetizzazione Gandhi su Italiano come L2 – Progetto F.a.S.T.e.r – a.s. 2012/2013 {edocs}le_variet_di_apprendimento.pdf,500,400{/edocs}
Per una scuola antirazzista e dell’inclusione A partire dal prossimo anno scolastico, nelle scuole toscane di ogni ordine e grado si studierà anche la tolleranza, il pluralismo e l’intercultura. Lo prevede la presente delibera approvata dalla Giunta regionale riunita in seduta speciale a San Rossore, nella giornata conclusiva del Meeting. (Delibera Regionale n. 530 »
Presentazione “Finestre interculturali” – Carlo Testi (2012) {edocs}presentazione_finestre_interculturali_carlo_testi.pdf,500,400{/edocs} Secondo quanto indicato nel POF del nostro Istituto, sono state aperte “finestre” per attività di conoscenza di altre culture nelle varie materie di insegnamento affrontando questi argomenti: Esempi Anno scolastico 2009 / 2010 Scuola Primaria “Duca D’Aosta” (a.s. 2009/2010) Cultura e problematiche del popolo ugandese [attività »
La Romania – repubblica popolare dal 30 Dicembre 1947 al 1989 – ha lentamente e faticosamente avviato la fase di transizione dal comunismo al pluripartitismo e al mercato, dopo la violenta rivolta che fra il Dicembre 1989 e il Gennaio 1990 ha chiuso l’esperienza dittatoriale e nazionalista di Ceausescu, e della moglie Elena. La forte »
Nella millenaria storia del Perù, il primo sistema educativo conosciuto risale a quello istituito dall’Impero Inca (1100-1523 d.C.). Questo Stato creò un sistema formativo che comprendeva lo studio della lingua (il quechua), della religione (il culto del sole), della morale, di alcune materie tecniche (ingegneria, agricoltura, metallurgia) e dell’arte (musica, oreficeria). I valori imperiali venivano »
Nel Marocco precoloniale, l’istruzione era quasi esclusivamente impartita in istituzioni religiose islamiche. Le scuole coraniche, kuttab msid, offrivano l’istruzione elementare; i collegi religiosi, madrasa, assicuravano l’istruzione superiore di diritto e dottrina islamici. Alcuni fra questi istituti, quali l’università di Quarouyine (stabilita nel IX secolo a Fez), sono attivi tuttora. Durante il periodo coloniale, venne istituito »
La Repubblica federativa socialista di Jugoslavia, costituitasi nel 1945 e composta da sei Repubbliche (Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia) e da due province autonome (Vojvodina e Kosovo), si è dissolta nel 1991, con la dichiarazione d’indipendenza proclamata da Slovenia e Croazia (25 Giugno 1991), alla quale è seguita nel Marzo 1992 quella della »
Le Filippine sono costituite da un arcipelago di oltre settemila isole, abitate da una popolazione in gran parte rurale, caratterizzata da grandi diversità culturali e linguistiche. Scarse sono le testimonianze tramandateci sul sistema di istruzione diffuso nel Paese prima della colonizzazione spagnola del 1521. Gli invasori spagnoli incontrarono un alfabeto locale di probabile origine indiana »
Prima della colonizzazione italiana, iniziata nel 1889, l’istruzione nel Paese era impartita in scuole copte e, in misura minore, in scuole coraniche tradizionali. Le scuole copte, attive nel paese da più di un millennio, offrivano vari livelli di istruzione, quelli più avanzati erano orientati alla formazione dei sacerdoti della chiesa copta. Da queste scuole traevano »
Fino all’indipendenza, conquistata dall’Egitto nel 1922, il sistema scolastico del Paese era organizzato in due ordini paralleli: il primo, che comprendeva le scuole coraniche, kuttab, e le scuole elementari in lingua araba, era destinato agli strati meno abbienti e non consentiva il proseguimento degli studi; il secondo, costituito dalle scuole elementari pubbliche e private a »
La Repubblica federativa socialista di Jugoslavia, costituitasi nel 1945 e composta da 6 repubbliche (Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina; Serbia, Montenegro e Macedonia), e da 2 province autonome (Vojvodina e Kosovo), si èdissolta nel 1991 con la dichiarazione d’indipendenza proclamata da Slovenia e Croazia (25 Giugno 1991), alla quale è seguita nel Marzo 1992 quella della Bosnia-Erzegovina. »
Fino alla proclamazione della Repubblica popolare cinese, nel 1949, l’ istruzione in Cina era privilegio di una minoranza della popolazione e l’80% dei Cinesi era analfabeta. Le valutazioni sull’attendibilità dei dati ufficiali relativi all’attuale livello d’istruzione nel Paese sono discordanti, è comunque unanime il riconoscimento del grande risultato ottenuto dal governo cinese nella scolarizzazione di »
Il Brasile, unico Paese di colonizzazione portoghese del continente americano, è la più grande potenza economica (ottava potenza industriale del mondo), demografica e territoriale (8.511.996 kmq, 28 volte l’Italia) dell’America latina. La forte diffusione della schiavitù (abolita solo nel 1890), che negava l’istruzione agli afroamericani, insieme alla grande dispersione della popolazione su un vastissimo territorio, »
Sul sito del Comune di Firenze http://educazione.comune.fi.it/6-14anni/centri_alfa/materiali.html sono reperibili strumenti utili, come i materiali per rendere più facile la comunicazione con le famiglie che non parlano italiano.Materiali per informazioni e modulistica bilingue per le scuole.
L’Argentina è stata, insieme all’Uruguay, il primo Paese latino – americano a promuovere un’alfabetizzazione di massa paragonabile a quelle dei Paesi industrializzati: nel 1895, il 53,5% della sua popolazione era analfabeta, nel 1980 tale percentuale si era ridotta al 6% e nel 1992 era scesa al 3,8%, valore tra i più contenuti di tutto il »
Al termine della seconda guerra mondiale, l’Albania figurava come uno dei Paesi europei maggiormente in ritardo sul piano del sistema educativo. Circa il 90% della popolazione era analfabeta. Il numero delle scuole era limitato e non esisteva un sistema educativo universitario. Sebbene la Legge 1921-28 stabilisse l’obbligatorietà dell’educazione, soltanto il 25% dei bambini in età »
Albania Argentina Brasile Cina Croazia Egitto Eritrea Filippine Macedonia Marocco Perù Romania
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.