Allegati Circolare n. 87 (343 kB)
Allegati Incontro con i genitori degli alunni Paolo Uccello (223 kB)
Quest’anno noi alunni delle classi terze della Scuola Paolo Uccello abbiamo scritto dei testi nei quali rappresentiamo il quadro “Ofelia” dal punto di vista di un soggetto interno all’opera pittorica: la stessa Ofelia, una foglia, un uccellino, un fiore… Osservando il quadro ognuno di noi ha dato la sua interpretazione sui fatti rappresentati nel quadro. »
Per esigenze temporanee è necessario effettuare uno scambio di aule tra la classe seconda F e la classe terza C. Si allegano la circolare del Dirigente Scolastico e la piantina per visualizzare gli ingressi. Allegati Circolare n_ 80 Cambio aula 2F – 3C (208 kB)entrate covid (739 kB)
“Oltre le parole” è un progetto interdisciplinare ispirato alla storia di Clara Woods. E’ una storia che parla di coraggio, passione, forza, amore… una straordinaria storia da raccontare, spunto di riflessioni e insegnamenti di vita per tutti. Clara è una ragazza che non riesce a parlare, leggere e scrivere ma comunica attraverso l’arte. Un percorso »
Si pubblica in allegato il calendario completo delle convocazioni per i test di ammissione. I test verranno effettuati martedì 2 febbraio 2021 presso la scuola Paolo Uccello e giovedì 4 e martedì 9 febbraio 2021 presso la scuola Primaria Duca d’Aosta. Si raccomanda la lettura del regolamento delle prove attitudinali per l’ammissione al corso ad »
In allegato il bellissimo lavoro fatto dai ragazzi di 1A. Allegati deriva_dei_continenti_1A_2020-2021 (7 MB)
Si pubblica il libro, fatto a mano, dove sono raccolti disegni e testi dei ragazzi che hanno osservato, affacciandosi alla finestra, i cambiamenti della città durante il periodo della quarantena. Domenica 11 ottobre, presso la Palazzina Indiano Arte, Il libro sarà esposto alla mostra “La città ideale”, che nasce dalla documentazione di un progetto artistico »
A tutti i genitori degli alunni delle classi prime Scuola Secondaria di Primo grado “Paolo Uccello”. Si pubblicano in data odierna le cinque classi prime accordate dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Firenze. A seguito della normativa anticovid-19 le classi non possono subire cambiamenti e quindi sono da considerarsi definitive. Contestualmente si pubblicano gli elenchi definitivi dei »
Gentili genitori e cari alunni delle future classi prime della scuola media, condividiamo con voi il desiderio di avere l’elenco definitivo della formazione delle classi con l’assegnazione della sezione per il nuovo anno scolastico. Dato che i tempi delle decisioni definitive si sono allungati per cause indipendenti dalla nostra volontà, giorni fa abbiamo comunicato che »
Il laboratorio di fotografia territoriale, attività realizzata all’interno del progetto ConcertAzioni, è un percorso fotografico per conoscere i luoghi dove abitiamo. I partecipanti raccontano il quartiere, iniziando dalle piazze, le strade e le case, soffermandosi sui modi di utilizzare lo spazio pubblico. Dalla dimensione territoriale progressivamente il racconto diventa più personale: le fotografie della strada »
Non potendo ancora pubblicare le future classi prime, a causa della mancata risposta da parte del Provveditorato, che ci auguriamo pervenga il prima possibile, intanto rendiamo noti i libri di testo che possono essere comunque acquistati, perché comuni a tutte le sezioni. Mancano però i libri di Italiano (Antologia e Grammatica) che non possono essere »
Pubblichiamo gli elenchi dei libri di testo per le classi seconde e terze della Scuola Secondaria di primo grado “Paolo Uccello”. Attenersi a questi elenchi in quanto quelli in possesso dei rivenditori potrebbero presentare qualche errore. Allegati 2A (92 kB)2B (19 kB)2C (92 kB)2D (92 kB)2E (92 kB)2F (92 kB)3A (19 kB)3B (19 kB)3C »
LESSICO PER IL FUTURO Seguendo un suggerimento del Laboratorio permanente per la Pace, i ragazzi delle classi terze hanno riflettuto sulle parole che sono state usate per descrivere questo periodo e ne hanno scelte alcune che vorrebbero portarsi dietro, per ripartire nel futuro. Buon viaggio, ragazzi! Grazie di tutto! link per video – https://youtu.be/f63ysx_25_4
In questi tre mesi di distanziamento sociale forzato (ma solo fisico!), ho chiesto ai ragazzi delle classi 1B, 1C, 1D e 1F di costruire dei modellini di cellule procariotiche, eucariotiche animali ed eucariotiche vegetali. Dal momento che non era possibile uscire, se non per comprare beni di prima necessità, questi modellini sono stati realizzati con »
Caro Professor Santi e cari Professori della “Paolo Uccello”, siamo alla fine di quest’anno scolastico e adesso che tiriamo le fila e guardiamo indietro agli ultimi mesi passati, ci accorgiamo di non poter fare a meno che scrivervi per dimostrarvi tutta la nostra riconoscenza per il lavoro strepitoso che avete svolto durante questo periodo. Sono »
“Il mondo in cui le persone vivono è come una barca che naviga nel mare, la cosa più importante è identificare la direzione del progresso.” Arte, poesia, musica, lingue e saperi dialogano e si intrecciano costruendo un prodotto collettivo. Le ragazze e i ragazzi della classe 3C sono stati meravigliosi nella ricerca e nella produzione »
Per superare i difficili momenti di isolamento con la fantasia, i ragazzi hanno seguito un suggerimento del “Laboratorio permanente per la pace”, che li invitava ad esplorare le loro case in cerca di…ospiti misteriosi Così, girando per le stanze o nel giardino, cercando tra gli oggetti di tutti i giorni, ne hanno trovati molti. »
Dalla mia finestra posso vedere molti alberi, la casa dei miei vicini ed un filo telefonico dove di solito si posano le mie amiche rondini. Ogni giorno mi sveglio immersa nel cinguettio degli uccellini e sento un odore leggero, come una brezza frizzantina; sento le voci delle mie vicine che stanno giocando allegramente nella corte »
Il percorso proposto in occasione della giornata del 25 Aprile dimostra l’importanza di dare un volto alla storia affinché non se ne perda la memoria. In questo caso i ragazzi hanno potuto abbattere i confini temporali riconducendo fatti storici alla propria stessa esistenza, cosicché la memoria storica è mutata in una sorta di memoria del »
Un virus con la corona Sono giorni strani, per molti terribili, per altri semplicemente tristi. Sono ormai diverse settimane che ci troviamo costretti in casa, alcune volte guardando fuori dalla finestra e non vedendo nessuno se non poche persone con la mascherina, mi sembra di vivere in un film di fantascienza, potrei anche dargli un »
Questo racconto ha come protagonista un ragazzo, Rosso Malpelo. La sua esistenza non ha mai incontrato l’affetto ed è cresciuto con un carattere duro e spietato. A me questo racconto ha suscitato emozioni contrastanti. Da una parte questo povero ragazzo mi fa pena perché viene maltrattato da tutti e molti lo evitano per via »
Gaia e Christian condividono la loro storia familiare, che è anche la nostra Storia. Il 25 aprile 1944, Alfredo e Enzo Rosai avevano poco più di vent’anni. Erano fratelli e morirono tre mesi dopo, a distanza di dieci giorni l’uno dall’altro, per difendere la nostra libertà. Noi, Gaia e Christian Nincheri, siamo i loro procugini »
All’ICS “Gandhi”, Scuola secondaria di I grado “Paolo Uccello”, è attivo, ormai da quindici anni, un servizio di libri e di strumenti musicali in comodato d’uso, che si è sempre più strutturato ed allargato per venire incontro alle esigenze dei ragazzi e delle loro famiglie. Ci fa piacere che anche dal Ministero dell’Istruzione si levino »
Il coronavirus è arrivato E tutto è cambiato Non ci sono più persone per le strade È tutto triste ciò che accade Non colpisce bimbi e ragazzetti Ma soprattutto i vecchietti Per fortuna ci sono i sanitari A curare i malati negli ospedali Comunque i fiori continuano a sbocciare E in cielo gli uccelli a »
Nei giorni della lontananza, si può provare a stare insieme anche così, ricordando un grande scrittore. Venerdì 17 aprile, in aula, abbiamo parlato di Luis Sepùlveda, lo scrittore morto il giorno prima per il Covid-19. Molti avevano letto il suo libro “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, altri avevano »
Giacomo Sun Xin ci propone un bellissimo disegno con un verso significativo di una poesia del poeta Lin Yu. Ci invia la poesia in cinese antico, in cinese moderno e la traduzione in italiano, poesia che ha ispirato la sua pittura. Cinese antico 虞美人·春花秋月何时了五代:李煜 春花秋月何时了,往事知多少。小楼昨夜又东风,故国不堪回首月明中。雕栏玉砌应犹在,只是朱颜改。问君能有几多愁,恰似一江春水向东流。Li Yu Cinese moderno 春花秋月的美好时光什么时候结束的,以前的事情还记得多少!昨夜小楼上又吹来了春风,在这皓月当空的夜晚怎能忍受得了回忆故国的伤痛。精雕细刻的栏杆、玉石砌成的台阶应该都还在,只是所怀念的人已衰老。要问我心中有多少哀愁,就像那不尽的春江之水滚滚东流。 Italiano Fiori di primavera e luna »
CORONAVIRUS: I PIU’ COLPITI SONO GLI ANZIANI Oggi più che mai ci ritroviamo spesso a pensare agli anziani. In questo periodo essi sono molto fragili, infatti questo maledetto virus sembra che preferisca colpire proprio loro. Proprio questa mattina ho pensato ai miei nonni che vivono in Puglia: per un attimo ho pensato che potrebbero essere »
I RAGAZZI PARLANO… Vi chiederete: “Perchè scrivere questo articolo? I ragazzi in questo periodo stanno a casa, hanno cibo, acqua, fanno i compiti. E poi si sentono rinchiusi e vorrebbero uscire e pensano che questa situazione è la peggiore che possa capitare loro e che in futuro quando tutto finirà staranno bene felici e contenti.” »
Il virus senza corona di Veasna Lancineri 1C Un giorno ci siamo svegliati, e nelle nostre case ci hanno imprigionati, per colpa di un virus micidiale che è veramente fatale! Niente scuola, niente sport, niente amici, siamo tutti infastiditi: possibile che un piccolo bacillo salti di qua e di là come un grillo, mandando all’ospedale »
Pubblichiamo con molto piacere un consiglio di Asia, una nostra alunna, per utilizzare in modo positivo questo strano periodo che stiamo vivendo: appassionarsi alla lettura di un bel libro. Tutto può cambiare “Cosa accadrebbe se due ragazzi di due epoche completamente diverse si scambiassero? Olja è una ragazzina del 2018 mentre Vitja passeggia per le »
“Perché no?, si disse” Dal suo balconcino spoglio, dove una pianta non faceva in tempo a fiorire che già seccava, aveva sempre ammirato quel giardino piccolo ma ben tenuto: c’era un pergolato che in primavera si colorava di fiori, un prato con delle margheritine bianche che punteggiavano il verde, dei vasi di terracotta da cui »
Pubblichiamo questi disegni di Linda Lu, sono belli e mandano un messaggio positivo… a tutti. I professori della classe II D
In allegato il nuovo orario per le classi della scuola Secondaria di I grado “Paolo Uccello” in vigore dal 15 aprile 2020 Allegati orario CLASSI in vigore da mercole 15 aprile (61 kB)
Care ragazze, cari ragazzi, giovedì mattina ci troviamo, tutti quanti, docenti e alunni, nelle aule virtuali per un saluto e per gli auguri delle festività pasquali. I coordinatori delle singole classi organizzano, nella propria aula virtuale, gli incontri con il seguente orario: CLASSI PRIME ore 10.30: 1A Scialpi 1B Mazzoni 1C Degl’Innocenti 1D Salvadori 1E »
“In questo periodo di vita domestica capita di andare a rovistare negli armadi o nei cassetti in cerca di oggetti da tenere o dai quali separarsi: fermati ad osservarne uno che ti colpisce e inventa una storia in cui sia protagonista.” Prof.ssa Tiziana Degl’Innocenti C’era una volta una zucca…. Non era una zucca qualsiasi, »
In allegato due circolari riguardanti le istruzioni operative sul’uso delle classi virtuali all’interno del Registro Elettronico e l’orario provvisorio per le classi della scuola Secondaria di I grado “Paolo Uccello”; inoltre il tutorial per l’accesso alle aule virtuali. Allegati Circolare 103_orario_provvisorio_DAD (291 kB)Circolare 104_Didattica a distanza PER I GENITORI (227 kB)Istruzioni_accesso_aule_virtuali (274 kB)orario CLASSI DAD »
Raramente condivo questo tipo di cose, ma oggi voglio uscire dai miei standard. Mi sono appena arrivate 100 mascherine dalla Cina, precisamente dalla ragazza che ad aprile 2019 mi ha ospitato ad Hangzhou. Me le ha inviate perché oramai da loro l’emergenza Coronavirus è finita mentre da noi è appena iniziata. Ci sentiamo costantemente, ogni »
Martedì 10 marzo 2020, alle 20.30 si terrà lo Spettacolo Danza Cieca, presso la Palestra della Scuola Paolo Uccello. Virgilio Sieni e il danzatore non vedente Giuseppe Comuniello sono i protagonisti di un duetto sulla tattilità, con musica eseguita dal vivo da Spartaco Cortesi. Gli studenti della scuola secondaria di 1° grado Paolo Uccello, coinvolti nel progetto, saranno chiamati a realizzare un »
Pubblichiamo questa bellissima iniziativa che porterà il Bibliobus a fare alcune soste presso la scuola secondaria di primo grado “Paolo Uccello”. Lunedì 20 gennaio sarà presente Olga Cassigoli (bibliotecaria del Bibliobus) e i volontari dell’associazione il Muretto che cureranno le letture/animazioni. Volantino Bibliobus Scuola Allegati Volantino Bibliobus Scuola (4 MB)
FIRENZE – Celebrato a Firenze il compleanno del Tricolore, che il 7 gennaio ha compiuto ben 223 anni, ma il cui valore resta inalterato nel tempo. L’iniziativa è stata condivisa dalla Prefettura di Firenze e dal Rotary, che dal 2002 promuove eventi celebrativi della Bandiera insieme alle Istituzioni. La sala Carlo VII a Palazzo Medici »
Orario di ricevimento dei genitori della Scuola Secondaria di I grado Paolo Uccello Allegati Orario di ricevimento dei genitori della Scuola Secondaria di I grado Paolo Uccello (194 kB)
LA CITTÁ IDEALE performance Un progetto di Virgilio Sieni Dopo un percorso di otto incontri, gli studenti della Scuola Secondaria “PaoloUccello” realizzano e interpretano una coreografia sulla loro idea di città. SABATO 4 MAGGIO, h 17.00Palazzina dell’IndianoPiazzale dell’Indiano, Parco delle Cascine SABATO 25 MAGGIO, h 17.00Giardini tra le Navi(tra via Liguria e via Marche)Le Piagge »
La Scuola secondaria di I grado “Paolo Uccello” ha recentemente partecipato al Concorso sul Tricolore organizzato dai Rotary dell’area fiorentina con il Comune di Firenze, nell’ambito dei progetti delle “Chiavi della Città”. Il 19 marzo, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, si è svolta la cerimonia di premiazione. Il lavoro presentato dagli allievi dell’Istituto, »
Si raccomanda di utilizzare l’infografia prodotta dalla Regione Toscana, che illustra i percorsi di istruzione e formazione dopo il superamento dell’esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. Si ricorda che anche seguendo i percorsi di formazione professionale triennali-quadriennali si può sempre comunque rientrare nel percorso di istruzione quinquennale e quindi, sostenendo l’esame di »
A tutti i genitori degli allievi delle classi terze Si comunica che, mercoledì 12 dicembre, alle ore 17:00, nei locali della scuola secondaria di primo grado Paolo Uccello, avrà luogo l’incontro tra i genitori degli alunni delle classi terze e gli operatori di Villa Lorenzi, per approfondire le problematiche relative alla scelta della scuola superiore. »
SI DISPONE, IN DATA ODIERNA, LA PUBBLICAZIONE DEFINITIVA DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “PAOLO UCCELLO” A.S. 2017/18.
Due alunni della scuola Paolo Uccello di Firenze, Marco e Michelle, hanno partecipato al Pellegrinaggio – Viaggio Studio agli ex-campi di sterminio nazisti di Dachau, Mauthausen, Ebensee e Risiera di San Sabba, organizzato dall’Aned di Firenze. I compagni delle classi terze, per ricordare con loro, si sono trovati nel giardino della scuola e hanno lanciato »
Le prime in festa: per la prima volta alla Paolo Uccello una bella iniziativa, ottime performance musicali, teatro e rinfresco. Una bella giornata di divertimento documentata da alcune immagini. Grazie agli organizzatori e ai partecipanti!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.