I nostri studenti del Nucleo Orchestrale Le Piagge – Duca D’Aosta parteciperanno all’evento Fiera Didacta. Il nostro Nucleo Orchestrale – presso la scuola primaria Duca D’Aosta – si ispira ai nuclei orchestrali di Josè Antonio Abreu, che hanno salvato migliaia di bambini venezuelani dal degrado sociale attraverso la musica. Il progetto avviato, quasi da un »
Allegati Scuola primaria_potenziamento inglese (217 kB)
Allegati Circolare n.79 bilingue (341 kB)
Allegati Convocazione assemblee per genitori (252 kB)
In allegato il protocollo per lo svolgimento dell’attività del progetto Nucleo Orchestrale Le Piagge presso la Duca d’Aosta in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole. Allegati PROTOCOLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA PIAGGE (66 kB)
da Mercoledì 7 ottobre alle ore 17.00 riprendono i corsi del Nucleo Orchestrale delle Piagge, per i VECCHI E I NUOVI ISCRITTI.La Scuola di Musica di Fiesole attraverso il Nucleo offre una formazione musicale gratuita per i bambini che desiderino imparare uno strumento e suonare in Orchestra.Le ammissioni per i NUOVI ISCRITTI e solo per »
I bambini della Scuola Duca d’Aosta hanno raccolto l’invito dei ragazzi della Scuola Paolo Uccello e del Laboratorio permanente per la Pace e hanno cercato gli Ospiti misteriosi nelle loro case.Girando per le stanze, cercando tra gli oggetti, ne hanno trovati molti. Ve li presentiamo: Allegati Lettera ai bambini (23 kB)OSPITI MISTERIOSI Classe 3 A »
Tutto è partito da un video inviato da Sandra Caciagli del Lep Cooperativa L’Abbaino, in cui veniva illustrato un albo di Davide Calì e S. Bloch – Kite Edizioni. A Sandra è poi venuta l’idea di proporre ai bambini un “laboratorio a distanza” relativa al Progetto “Le parole per dirlo” all’interno delle Chiavi della città »
In allegato file orario lezioni in video docenti primaria bilingue. Allegati ORARIO VIDEOLEZIONI DUCA D’AOSTA maggio (652 kB)
Pubblichiamo alcuni bellissimi lavori realizzati dai nostri bambini della scuola primaria Duca D’Aosta…
In allegato la circolare riguardante le istruzioni operative sul’uso delle classi virtuali all’interno del Registro Elettronico per la scuola Primaria “Duca D’Aosta”; inoltre i tutorial per l’accesso alle aule virtuali (uno di essi in bilingue Italiano-CInese). Allegati Circolare 106_scuola Primaria_DaD (597 kB)Istruzioni_accesso_aule_virtuali (274 kB)accesso_aule_virtuali_bilingue_Italiano-Cinese (715 kB)
Dall’Ufficio stampa della Scuola di Musica di Fiesole abbiamo ricevuto l’invito al concerto di Natale dei nostri ragazzi del Nucleo orchestrale delle Piagge, che si terrà mercoledì 18 dicembre alle ore 19.00 all’Auditorium del Centro Rogers – Piazzale della Resistenza a Scandicci (FI). Concerto di Natale (pdf) Allegati Concerto di Natale (7 MB)
Trentadue nuovi alberi per il giardino di via Alli-Maccarani, a Brozzi. A piantarli gli alunni della scuola primaria Duca D’Aosta. Con loro, questa mattina, il sindaco Dario Nardella, la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi, il presidente del Quartiere 5 Cristiano Balli e il presidente della commissione ambiente del Q.5 Filippo Ferraro. L’iniziativa rientra nel »
“L’atmosfera di giovialità e vitalità dei bambini, emerge con forza dall’articolo e noi genitori non ne dubitavamo, in quanto la tocchiamo con mano quotidianamente ed è motivo di orgoglio e fonte di fiducia nel futuro, ma soprattutto ci dà la consapevolezza di partecipare attivamente a un grande progetto culturale.” Estratto della lettera che i genitori »
La favola inventata dagli alunni della 4A della scuola Duca D’Aosta dal titolo “Il castello di verdure”, è stata scelta, insieme ad altre 11 provenienti da altrettante scuole primarie di Firenze, per una pubblicazione su un bel volume illustrato: FAVOL UGA. Il concorso, alla sua prima edizione, è stato promosso dal Comune di Firenze e ha »
Si comunica che per la Scuola Primaria Duca d’Aosta, a partire da Lunedì 3 Aprile 2017, è iniziata la distribuzione di prodotti ortofrutticoli secondo il Progetto ministeriale “Frutta e verdura nelle scuole” . Secondo il programma europeo, il Progetto è finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad »
Il 2017 è l’ Anno del Gallo Cinese e la nostra Scuola lo festeggia decorando l’Albero dell’Intercultura, posto sul cancello della Scuola Primaria “Duca d’ Aosta” con immagini, scritte e disegni di tutti gli alunni dei tre Plessi. Bambini e ragazzi hanno lavorato nelle proprie classi per realizzare quei tanti galletti che adesso insieme sull’ albero »
Un incontro speciale Venerdì 3 febbraio 2017 abbiamo avuto l’ opportunità di incontrare due persone dell’ Associazione Nazionale Ex Deportati ( ANED), che ci hanno raccontato la storia delle loro famiglie durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale. Moreno e Riccardo ci hanno offerto la loro TESTIMONIANZA. Una testimonianza che non è la “ storia »
27 GENNAIO 2017- Giornata della memoria “ RICORDARE DI NON DIMENTICARE” Tanti “ Nodi al Fazzoletto” sull’ albero dell’ Intercultura, così alunni, docenti, genitori hanno voluto ricordare quest’ anno, la Giornata della Memoria. Nodi al fazzoletto come modo simbolico di ricordarsi delle atrocità commesse nel passato ed impegnarsi per la Pace, l’ Uguaglianza e la »
RICORDIAMOCI DI “NON DIMENTICARE” Guardando il nodo al fazzolettomi tolgo il berretto,in segno di rispettoper quel che mi è stato detto.Che questo nodo ci aiuti a non dimenticarequello che a molti hanno fatto passaree ci serva a far capireche il ricordo non deve morire.Inoltre ci aiuti a ricordare che in questo mondo bisogna AMARE. I »
Il progetto “Stretching in classe” è un progetto della Regione Toscana, promosso dall’ Educazione alla Salute di Firenze. Prevede la proposta in classe di alcuni semplici esercizi di stretching che tutti gli alunni, insieme agli insegnanti, svolgono ogni giorno, con l’obiettivo di contrastare la sedentarietà e prolungate posizioni scorrette. In questo anno scolastico il progetto »
Alunni, insegnanti e genitori della Scuola Primaria “Duca d’ Aosta” ricordano una delle più terribili tragedie attraverso un volo di centinaia di farfalle gialle. L’ allestimento scenografico concordato dai docenti e dai genitori della Commissione Vivibilità richiama alla mente il testo poetico “ La farfalla” di Pavel Friedman. Le farfalle dei nostri bambini sono libere di »
Uno dei compiti della scuola è “ educare e formare” i bambini alla senso giustizia , al rispetto, all’uguaglianza, ma a volte la Storia propone loro fatti terribili, come quello ricordato il 27 gennaio. Allora, come parlare ai bambini di una tragedia di tale portata? Come aiutarli a capire? Ci siamo rivolti alla Speranza e il testo »
Nel pomeriggio di giovedì 17/12/2015 si è conclusa con l’Open Lab la prima fase del progetto continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria all’interno del nostro Istituto. Il progetto, articolato in più incontri, ha coinvolto gli alunni delle classi quinte della “D’Aosta” e i bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia. Il laboratorio, tenuto dalle insegnanti »
Il numero di FAX della scuola Primaria “Duca D’Aosta è variato ed è il seguente: 055/3022889
Per il giorno della memoria, 27 gennaio, alunni e insegnanti della primaria Duca d’Aosta hanno attaccato fiori rossi al portone della scuola che è rimasto socchiuso tutto il giorno a testimonianza della durezza dei fatti ricordati. Naturalmente i fiori di carta sono stati l’ultima tappa di un percorso di conoscenza proposto agli alunni con letture, »
La mia nuvola Vogliamo raccontarvi una bella attività che abbiamo fatto nel mese di aprile. Tutto è iniziato da un indovinello che ci hanno proposto le maestre e che noi abbiamo provato a risolvere: descriveva delle cose che sono bianche, che corrono, che vanno e vengono, che prendono la forma di pecore e di altri »
Le classi quinte della nostra scuola primaria “Duca d’Aosta” vi invitano a partecipare allo spettacolo teatrale al Maggio Musicale Fiorentino in data giovedì 21 marzo alle ore 20.30 e sabato 23 marzo alle ore 10.00. Vi aspettiamo!!! Le insegnanti delle classi quinte
Un’altra attività che i bambini delle classi quinte hanno svolto durante l’anno scolastico ha avuto il titolo di questo articolo: “Sogna, ragazzo sogna”. L’attività è stata svolta in tutte e tre le classi ed ha avuto l’avvio grazie agli stimoli e alle idee di Elisa Criscuolo, una tirocinante di Scienze della formazione dell’Università di Firenze che ha »
Quest’anno le classi quinte (A, B, C) hanno aperto una finestra interculturale sul popolo ROM. Abbiamo iniziato col presentare ai ragazzi una poesia Oh figlio non ancora nato in bilingue. Poi abbiamo fatto osservare un’immagine che ritraeva il popolo in cammino; i ragazzi hanno osservato l’aspetto delle persone, i loro sguardi, hanno immaginato i pensieri degli »
Una breve presentazione con le schede dei libri e alcuni disegni realizzati dai nostri bambini (Il lavoro è stato documentato in una presentazione powepoint e qui è possibile visualizzarne una parte salvata in pdf) {edocs}progetto_ludori.pdf,500,400{/edocs}
A tutti voi dedichiamo la poesia “TENETEVI STRETTI AI SOGNI” perchè possiate sempre dare un senso a ciò che fate…! Le vostre insegnanti Donatella Aresu – Cristina Buricchi – Italia Albano – Luisa Dini – Monica Di Salvatore – Antonella Papini – Angela Pollio – Selene Franceschini – Angela Ferroni – Viviana Calvi »
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.